Michelangelo Pistoletto
Penso che probabilmente un giorno non ci sarà più bisogno di cittàdellarte, perché la città dell’arte diventerà civiltà dell’arte. Io auspico che questo avvenga. (Michelangelo Pistoletto)
Anche con il supporto di numerosi filmati d’archvio, il documentario è girato nella grande mostra antologica dedicata all’artista nel 2011 al MAXXI di Roma e negli spazi di Cittadellarte, a Biella, dove l’artista ha creato una sorta di scuola laboratorio e sala espositiva, che rappresenta la summa simbolica di tutta la sua attività creativa.
Già all’epoca dell’arte povera, con la sua celeberrima Venere degli Stracci, attraversado il periodo degli specchi e la riflessione sul loro significato simbolico, fino ad arrivare al periodo del Segno Arte e Terzo Paradiso, Michelangelo Pistoletto ha sempre avuto come principale interlocutore ideale la dimensione del sociale.
Per questo cittadellarte rappresenta il culmine del sua ricerca, per la quale la comunicazione tra gli artisti, con gli allievi che la frequentano durante gli stages annuali e con la società è una realtà di fatto, che ha assunto un’importanza di rilievo non solo a livello culturale ma anche economico imprenditoriale.
Lanciare idee, progetti, gruppi di lavoro e di studio, organizzare mostre e spettacoli fa parte della sua fervente attività che ha alla base lo spirito artistico che ha da sempre caratterizzato l’originalità di Pistoletto.
Il documentario è stato commissionato dalla struttura di Rai Educational, Magazzini Einstein, diretta da Maria Paola Orlandini, autrice e conduttrice del settimanale ArtNews, in onda il sabato su RaiTre.
di Leopoldo Antinozzi
Hanno partecipato:
Alessandro Bergonzoni
Giuliana Carusi Setari
Massimo Melotti
Michelangelo Pistoletto
Paolo Naldini
Direttori della fotografia
Mirco Sgarzi
Claudio Tondi
Assistenti di ripresa
Filippo De Palma
Alessio Panei
Assistente al montaggio
An Brone
Si ringrazia
Cittadellarte – Fondazione Michelangelo Pistoletto
Maxxi – Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, di Roma
Margherita Cugini
Massimo Melotti
Luca Furlan
Musiche di
Brian Eno
Franco Ferrara
György Sándor Ligeti
Steve Roach
David Sylvian
Prodotto da
Leopoldo Antinozzi
© 2011 – Italy